Possiedi un pezzo di grande schermo: le iconiche auto del cinema vanno all’asta

31
Possiedi un pezzo di grande schermo: le iconiche auto del cinema vanno all’asta

Appassionati di cinema e collezionisti di automobili, preparatevi per un’opportunità senza precedenti: Bonhams offrirà una straordinaria collezione di veicoli e cimeli del cinema e della televisione all’asta alla fine di questo mese. Dal 21 al 28 novembre, “The Movie Cars Collection from Paris” presenta oltre 50 auto e 19 pezzi di cimeli, la stragrande maggioranza dei quali senza prezzo di riserva, promettendo agli offerenti appassionati la possibilità di assicurarsi un pezzo di storia del cinema.

I protagonisti: veicoli degni di nota all’asta

La collezione vanta una gamma diversificata, che mette in mostra i veicoli tratti da alcuni dei film più amati di tutti i tempi. Una di queste è una Mitsubishi Lancer Evolution VII del 2001, notoriamente guidata dal personaggio di Paul Walker, Brian O’Connor, in 2 Fast 2 Furious. Bonhams stima il suo prezzo di vendita tra € 250.000 e € 500.000 (US $ 290.000 – US $ 580.000), in gran parte a causa del suo motore unico: è l’unico degli Evo del film ad avere un motore da 330 cavalli.

Il franchise di Fast & Furious è ben rappresentato, con la Dodge Charger del 1970 di Dominic Toretto da Fast & Furious 7 (anche se con un cambio motore Chevy LS3 V8), e la Dodge Charger “Off-Road” sollevata, anch’essa dello stesso film, valutata tra € 150.000 e € 250.000 (da US $ 170.000 a $ 290.000). È disponibile anche la Ford Mustang Mach 1 di Keanu Reeves del 1969 di John Wick 2, il cui prezzo dovrebbe aggirarsi tra i 100.000 e i 200.000 euro (120.000 – 230.000 dollari), anche se i dettagli sul motore e sull’assetto rimangono scarsi.

Oltre Fast & Furious : diverse giostre cinematografiche

La collezione si estende ben oltre il mondo delle corse su strada, offrendo un assaggio di vari generi ed epoche cinematografiche. I fan di Drive di Ryan Gosling possono fare un’offerta per la sua sobria Chevrolet Chevelle Malibu del 1973 (stima €60.000–€80.000 / US$69.000–$92.000). I fan della fantascienza classica saranno particolarmente entusiasti dell’inclusione della “Everyman’s Car” di Gene Winfield da Blade Runner (€20.000–€30.000 / US$23.000–$35.000) e della “Police Cruiser” di Ritorno al futuro Parte II (€20.000–€30.000 / US$23.000–$35.000), entrambe progettato da Winfield. Un SUX 6000 satirico di RoboCop (€30.000–€50.000 / US$35.000–$58.000) evidenzia ulteriormente l’impatto di Winfield sul cinema.

Stile internazionale e stranezze uniche

L’asta mette in mostra anche il cinema internazionale, tra cui una Peugeot 406 V6 del 1999 di Taxi 2 (€70.000–€120.000 / US$81.000–$140.000), considerata un’icona della cultura pop in Francia, insieme a una Peugeot 407 utilizzata in Taxi 5. Una BMW 750i del 1995, un omaggio alla 750iL piena di gadget di Tomorrow Never Dies, viene offerta come una riproduzione convincente dell’auto Bond di Pierce Brosnan (€15.000–€20.000 / US$17.000–$23.000).

A completare l’eclettica selezione c’è una Warner Batmobile “1989” del 1989 (usata nel Batman Stunt Show di Six Flags) (€70.000–€100.000 / US$81.000–$120.000) e una Dodge Charger “General Lee” del 1968 da The Dukes of Hazzard (2005) (da €120.000 a € 160.000 / US $ 140.000–$ 180.000).

Sebbene non tutti i veicoli siano stati completamente fotografati prima dell’asta, Bonhams assicura ai potenziali acquirenti che tutte le auto sono autentiche e molte sono guidabili. La vendita rappresenta un’opportunità davvero unica per acquisire un pezzo tangibile della storia del cinema, celebrando l’impatto duraturo del cinema sulla cultura automobilistica.

La collezione offre agli appassionati di cinema e ai collezionisti di automobili una straordinaria opportunità di possedere un pezzo di storia del cinema.