Preparatevi a un’impennata delle supercar e dei SUV di fascia alta: il mercato automobilistico di lusso statunitense è pronto per una crescita esplosiva. Un nuovo studio del Boston Consulting Group (BCG) prevede che raggiungerà l’incredibile cifra di 215 miliardi di dollari entro il 2035, rispetto al suo valore attuale di circa 110 miliardi di dollari. Questa tendenza non è solo una buona notizia per i collezionisti di automobili; segnala grandi opportunità per investitori, case automobilistiche e marchi che cercano di attingere al desiderio sempre più ricco di esclusività.
Il rapporto suddivide questo mercato in forte espansione in tre livelli distinti:
Lusso ($100.000–$170.000)
Questo segmento è già una potenza, che attualmente vale 80 miliardi di dollari. Ma è quello in più rapida crescita, che si prevede salirà alle stelle a un tasso annuo compreso tra il 6% e l’8%, raggiungendo potenzialmente tra i 140 e i 165 miliardi di dollari entro il 2035. Pensate alle berline eleganti, ai coupé sportivi e ai SUV ad alte prestazioni che offrono un mix di lusso e capacità.
Ultralusso ($170.000–$500.000)
Questo livello si rivolge agli ultra-ricchi con veicoli che spingono i confini dell’opulenza e delle prestazioni. Questo segmento, che oggi vale 25 miliardi di dollari, prevede un tasso di crescita più modesto ma comunque sano, compreso tra il 3% e il 5%, puntando a un valore compreso tra 35 e 40 miliardi di dollari entro il 2035.
Iperlusso (>$500.000)
Qui l’esclusività regna sovrana. Pur rappresentando attualmente la fetta più piccola della torta, pari a 5 miliardi di dollari, questa nicchia sta vivendo una significativa espansione. Si prevede che il mercato dell’iper-lusso raggiungerà tra i 6 e i 7 miliardi di dollari entro il 2035, spinto da un crescente appetito per le automobili più esotiche e costose del mondo.
Queste cifre non riflettono solo le vendite di auto nuove; comprendono sia i mercati primari che quelli secondari (si pensi ai veicoli di lusso usati). BCG ha basato le sue previsioni su dati affidabili provenienti da fonti come le previsioni S&P Global, gli approfondimenti del duPont Registry Group e la propria analisi approfondita.
Il rapporto completo di BCG sarà pubblicato entro la fine dell’anno e approfondirà le motivazioni dei consumatori, le tendenze in termini di performance del marchio e le tecnologie emergenti che plasmano il futuro della guida di lusso. Promette di essere una risorsa preziosa per chiunque cerchi di comprendere – e trarre vantaggio – da questo mercato sempre più dinamico di acquirenti esigenti e spendaccioni.
